an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Cristina Penna

Kata

KATA è il diminutivo di katatsumuri, il nome della lumaca in Giappone. Ho ricevuto questo nome dai miei maestri di yoga quando mi sono diplomata nel corso Odaka Yoga Zen Warrior. La lumaca in Giappone è simbolo di perseveranza e pazienza, rappresentando il concetto di “una lenta e costante vittoria”

Il mio viaggio: un cambiamento radicale

Sono Cristina Penna e, attraverso lo yoga, la meditazione e lo studio continuo alimentato da curiosità e ricerca, oggi vivo una vita in armonia con i miei desideri, in un flusso sereno e costante.
Ma non è sempre stato tutto così.
Nel 2009 avevo 34 anni e la mia vita sembrava perfetta. Un lavoro sicuro, una bella casa, un marito, amici: tutto quello che si poteva desiderare. Ma quella perfezione era solo una facciata. Pezzo dopo pezzo, tutto è crollato. Il dolore e il caos mi hanno costretta a guardarmi dentro, a mettere in discussione ogni cosa. Era il momento di scegliere: paura o sviluppo?
In quel buio, lo yoga è stato la mia ancora. Mi sono diplomata come insegnante di yoga e ho iniziato subito a insegnare, affiancandomi spesso a psicologi e psicoterapeuti per integrare il loro lavoro con tecniche di corpo e respiro. Questa esperienza mi ha fatto comprendere il potere del legame mente-corpo e mi ha dato una nuova prospettiva sulla trasformazione personale.
Ma non era ancora il momento del grande salto. Ho continuato a lavorare come sales manager, un ruolo che mi aveva portata al successo, ma che non sentivo più mio.

Il momento di cambiare è arrivato naturalmente

Anni fa ho lasciato la mia carriera nelle multinazionali, scegliendo di dedicarmi completamente al mio percorso come mentor e coach. Mi sono laureata in psicologia clinica in Italia nel 2023, ho lavorato in Germania e ho fondato Entropic Brain, un progetto che integra competenze psicologiche e discipline corporee per favorire il benessere integrale della persona. Lavorare in modo olistico e interdisciplinare significa considerare mente, corpo e spirito come un insieme armonico, valorizzando il subconscio come veicolo essenziale di guarigione e trasformazione personale.

Trasferirmi in California è stato un altro passo importante. Ricominciare tutto da capo in un nuovo paese, lontano da tutto ciò che conoscevo, è stato sfidante. Ci sono stati momenti di paura e solitudine, ma anche di profonda crescita. Ho imparato che ogni sfida può essere una porta verso nuove possibilità, se scegliamo di aprirla.

Torno spesso in Italia per i retreat, i laboratori e i seminari di Entropic Brain e, se possibile, per incontrare di persona almeno una volta all’anno le persone che seguo online.

Per passione creo japa mala personalizzati che accompagnano la meditazione e aiutano a manifestare intenzioni profonde.

Ma ciò che so fare meglio è sostenere chi cerca di trasformare la propria vita.

La lezione più grande che ho imparato? Follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi. Solo cambiando il tuo approccio, aprendo il cuore e guardando il mondo con occhi nuovi, puoi scoprire le infinite possibilità che la vita ha in serbo per te.

✨ Sei pronto a iniziare il tuo viaggio? Scrivimi. Ti aspetto in un luogo sicuro dove tutto è possibile. 🌿

LA MIA FORMAZIONE IN BREVE
2001 Laurea in legge
2002 Master annuale post-laurea in Marketing
2015 Formazione come consulente sessuale
2016 Corso di Leadership e Coaching (3 anni)
2018: Diploma di Insegnante di Yoga (stile Odaka) con formazione continua in: Yoga Trauma Informed, Yoga Trauma Sensitive (USA), Yoga per Disturbi Alimentari, Yoga Kids e altri moduli di approfondimento. Certificazione RYT500 ore, Zen Warrior RYT100
2023 Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
2024 The Jungian Mystery School San Francisco – Psychology and Psychedelics

Ho sempre nutrito un profondo interesse per la psicologia, e la laurea in psicologia clinica ha rappresentato un tassello fondamentale nella mia formazione. Tuttavia, il mio percorso di crescita professionale non si ferma qui. Proseguo costantemente la mia formazione frequentando corsi presso la Scuola Junghiana e partecipando a workshop organizzati dal California Institute of Integral Studies (CIIS) di San Francisco. Inoltre, continuo ad approfondire la mia specializzazione in Respirazione Olotropica secondo il metodo Grof, qui in California e in Italia.

La mia esperienza

Durante la mia esperienza lavorativa corporate ho sempre gestito gruppi piccoli e grandi, fino a 55 persone, utilizzando con molto successo tecniche di coaching e empowerment che ci hanno consentito di essere sempre tra i team più performanti (e soddisfatti) a livello europeo.
Nel 2018 ho cominciato ad utilizzare la mia esperienza anche fuori dal contesto aziendale, aiutando un’amica che non riusciva a far partire la sua nuova attività. Insieme abbiamo costruito un progetto di business, ma sopratutto l’ho aiutata ad abbandonare i suoi vecchi meccanismi mentali che la trattenevano dall’avere successo ed a costruire una nuova apertura al mondo. Ora la sua attività funziona bene e lei è rifiorita.
Nel tempo ho supportato molte altre persone, integrando tecniche di coaching nei percorsi di yoga e meditazione, ed anche nell’ambito della creazione di japamala personalizzati per la meditazione, un passatempo che mi appassiona molto: il colloquio con me ed il lavoro con la meditazione japamala è stato, per moltissimi miei clienti, un piccolo viaggio interiore, un punto di partenza che ha loro svelato quali fossero le loro motivazioni più profonde ed i veri ostacoli da superare.
Dopo la laurea in psicologia, ed il mio trasferimento in California, svolgo il mio lavoro sia online che in presenza, con enormi soddisfazioni e successi. Qui in California ho modo di confrontarmi con professionisti e realtà molto interessanti ed innovative e di lavorare in presenza, spesso affrontando situazioni di disconnessione veramente sfidanti.
Sono riuscita ad uscire dall’incubo nel quale mi sono trovata tanti anni fa grazie al supporto che ho ricevuto dai miei maestri di Odaka Yoga Roberto Milletti e Francesca Cassia, e da due bravissime psicoterapeute: grazie a loro il mio processo di guarigione è stato decisamente più facile e veloce. Se allora non avessi cercato aiuto, probabilmente ora non potrei offrirlo.
Se hai desiderio di una profonda trasformazione evolutiva attraverso il mio supporto individuale di Entropic Holistic Coaching (EHC), oppure vuoi riscoprirti attraverso il precorso Entropic Brain, ti aspetto: sarai in un posto sicuro.

I tre pilastri di Entropic Brain

Psicologia

Le scienze e tecniche psicologiche, unite al coaching, sono un pilastro fondamentale di Entropic Brain. Questo approccio combina strumenti psicologici avanzati e strategie di coaching per favorire la crescita personale e professionale. L’obiettivo è aiutarti a comprendere te stesso, affrontare le sfide e raggiungere i i tuoi obiettivi. Questa sinergia crea esperienze trasformative, basate su teoria e pratica, per promuovere un cambiamento duraturo e sostenibile nel tempo.

Scienze olistiche

Perché scienze? Perché i metodi utilizzati in Entropic Brain – yoga, meditazione, intenzioni, breathwork, danza, arte, canto – sono supportati da studi scientifici che ne attestano l’efficacia nel promuovere il benessere psicofisico. Ogni pratica è selezionata e integrata con attenzione, garantendo un approccio fondato su evidenze e risultati comprovati. Questo connubio tra scienza e tradizione rende le nostre proposte strumenti affidabili per migliorare l’equilibrio, la consapevolezza e la qualità della vita.

Entropic Brain mira a contribuire a una cultura dell’integrazione, promuovendo la collaborazione tra diverse figure professionali della salute mentale nell’interesse esclusivo dell’individuo. Attraverso la fornitura di metodi, competenze e conoscenze, si intende creare contesti favorevoli in cui le esperienze individuali, comprese quelle legate a stati alterati di coscienza sperimentati privatamente o durante i nostri retreat, possano essere affrontate in modo integrato, tenendo conto delle loro implicazioni personali, sociali e ambientali.

Integrazione